MAGAZINE

Dicembre 2022Cosa succede nel NOSTRO HUB – “INVISIBILI PERCEZIONI” il nostro vicino di casa Maestro, Poeta e Scultore Marco Nereo Rotelli ospiterà una prima retrospettiva di venti opere realizzate tra il 2000 e il 2010 del pittore e scultore salernitano Bartolomeo Gatto. Noi non mancheremo a quest’importante appuntamento e voi? 
Collaborare, pensare, riflettere, condividere idee, confrontarsi e tanto altro . Questo è quello che succede nel nostro Hub tutti i giorni, con energia ed entusiasmo. Il nostro è un team internazionale, dove tutte le competenze ed esperienze acquisite si intrecciano in un unica trama creando sinergie inclusive!

Dicembre 2022 Terminato il progetto di ristrutturazione di uffici direzionali di una sede privata a Milano.  Il progetto dello studio si è concentrato su come ripensare il workplace in un ottica di necessità e desideri di chi vivrà lo spazio per poi procedere ad un progetto di interior design che dia vita ad ambienti confortevoli, smart, flessibili e riconoscibili. 

 

Dicembre 2022Urbanfile  Aggiornamento Dicembre 2022 dal cantiere di via Frigia 19  
Leggiamo a che punto sono arrivati i lavori dello studentato di CASTELLO SGR .
Urbanfile parla di noi.
Settembre 2022 – Collaborare, pensare, riflettere, condividere idee, confrontarsi e tanto altro . Questo è quello che succede nel nostro Hub tutti i giorni, con energia ed entusiasmo. Il nostro è un team internazionale, dove tutte le competenze ed esperienze acquisite si intrecciano in un unica trama creando sinergie inclusive!

Agosto 2022– #nasiniarchitetti Intervista su #La7 martedì 9 agosto alle ore 11.00 La redazione dedica un importante approfondimento sulla FLAT TAX dedicata ai #cantieri.

Il nostro Architetto Nicola Nasini è stato intervistato sul tema. Seguite la nostra pagina LINKEDIN per restare sempre aggiornati.

 

Maggio 2022Urbanfile    Praticamente completato il recupero dell’immobile sito nel cuore delle  Cinque Vie, in via Santa Maria alla Porta 9, oggetto di una importante ristrutturazione che ha visto la realizzazione di un nuovo completamento alle rovine rimaste in rovina sin dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Urbanfile parla di noi.
Maggio 2022 – Collaborare, pensare, riflettere, condividere idee, confrontarsi e tanto altro . Questo è quello che succede nel nostro Hub tutti i giorni, con energia entusiasmo.
Oggi il nostro Hub si è trasformato in un set fotografico per un nuovo progetto!
Se volete restare aggiornati, seguiteci sulla nostra pagina Linkedin 

Marzo 2022 – Urbanfile parla di noi e del nuovo progetto “Breda 54” . Complesso residenziale per studenti   “Breda 54″  sposa la strategia del progetto ” l’Innesto” per il recupero dell’ ex scalo ferroviario di Greco Breda, in cui a sua volta si innesta. Si tratta di un progetto virtuoso che mira all’utilizzo di nuove strategie che aspirano ad una rinnovata Milano sostenibile. Tale intento è espresso anche mediante il ruolo sociale che intende rivestire e cosi, come previsto per il progetto “Innesto”, propone una copiosa percentuale della superficie a residenza per studenti a canone convenzionato, promuovendo obiettivi di equità ed inclusione per gli studenti. Interamente progettato in BIM.

 

Marzo 2022Urbanfile parla del nostro progetto in un editoriale dedicato alla fine dei lavori  dell’immobile nel cuore di Milano in Via Santa Maria alla Porta,9 .
Ottobre 2021 – Collaborare, pensare, riflettere, condividere idee, confrontarsi e tanto altro . Questo è quello che succede nel nostro Hub tutti i giorni, con energia entusiasmo. Siamo in Via Quintiliano, venite a trovarci!

Settembre 2021 – A che punto sono arrivati i lavori del nuovo studentato per  Castello SGR a Milano. A primavera sono partiti i lavori per la costruzione di uno dei più grandi ed interessanti studentati di Milano incentrato sui modelli dei College Internazionali.

Oggi possiamo dire che le strutture sono quasi finite, si comincia con la chiusura delle facciate e con le prime partizioni interne.

L’edificio, super efficiente e con moderne soluzioni abitative sarà in grado di garantire inclusione e soluzioni sostenibili all’interno del campus urbano.

Il progetto è stato completamente realizzato in ambiente #BIM.

Noi siamo felici di poter condividere con voi le ultime immagini del cantiere. scoprite tutto sulla nostra pagina Linkedin.

 

Maggio 2021 – Cosa fa il nostro Architetto Nicola Nasini oggi a #BoscoVerticale in uno dei luoghi che più caratterizzano la nostra Milano? Potete scoprirlo seguendoci su #nasiniarchitettimilano.
Nell’attesa, desideriamo condividere con voi alcuni momenti della nostra giornata sulla nostra pagina Linkedin ringraziando Veronica Pachulski, simpatica ed esperta videomaker che ci ha coordinato con il sorriso e Filippo Sigotti fotografo che con grande abilità è riuscito a catturare l’inquadratura perfetta!
Attraverso la nostra pagina Linkedin, un prezioso canale dove potervi tenere aggiornati sui nostri progetti e sull’avanzamento lavori, potrete sempre restare aggiornati sui nostri progetti e tanto altro.  Il nostro impegno quotidiano è progettare luoghi dinamici e sostenibili che evochino emozioni e migliorino la qualità della vita nel rispetto del pianeta.
Welcome on board !
NASINI ARCHITETTI MILANO quando il lavoro di squadra fa la differenza! Tutti insieme  parliamo di
#architettura #sostenibilità #innovazione Segui la nostra pagina Linkedin e conoscerai da vicino il nostro Studio di architettura e i nostri lavori. Questa è QUINT’ AVENUE !

Maggio 2021 – Urbanfile  parla di noi in un nuovo articolo “Si tratta di un nuovo studentato su progetto di Nasini Architetti, uno stabile di 29.000 mq che occupa buona parte dell’isolato compreso dalle vie Capelli, Pacco, Breda e Frigia. Qui vi erano capannoni industriali dismessi da anni e da anni ormai demoliti”

Aprile 2021 – Urbanfile parla del nostro progetto in un articolo dettagliato sui nostri interventi. Nel cuore di Milano in Via Santa Maria alla Porta 9. I lavori di riqualificazione di un importante complesso immobiliare settecentesco adiacente al Palazzo Imperiale Romano sono in fase di finitura. L’intero intervento ha avuto come obiettivo la ricostruzione dei corpi di fabbrica bombardati durante l’ultimo conflitto mondiale e mai risanati.

All’interno di un’antica fabbrica di giocattoli, al numero 24 di Via Quintiliano a Milano, NA ristruttura gli spazi per artisti, grafici, designers ed architetti. Cosi trova casa “NASINI ARCHITETTI”. Quando ci verrete a trovare in “QUINT’AVENUE”?
La pandemia non ferma MILANO! I lavori edili non si sono mai interrotti ed anzi, NA ha iniziato un nuovo importante cantiere a Milano, in zona Greco, vicino all’Università BICOCCA. Infatti le Università milanesi continuano il percorso di crescita nei ranking internazionali e nei prossimi anni si attendono a Milano più di 200.000 studenti da tutte le parti del mondo.
Da oggi siamo presenti su Linkedin, un prezioso canale dove potervi tenere aggiornati sui nostri progetti e sull’avanzamento lavori. Il nostro impegno quotidiano è progettare luoghi dinamici e sostenibili che evochino emozioni e migliorino la qualità della vita nel rispetto del pianeta.
Welcome on board !
NA vince un importante Concorso, indetto dalla Triennale di Milano,  per immaginare il futuro del Parco di Monza.
Nicola Nasini  capogruppo di numerosi esperti tra cui l’Università BOCCONI.
Nonostante le difficoltà di questo periodo, continua l’iter progettuale per la costruzione del primo albergo italiano della catena giapponese Toyoko INN.
Si prevede che la costruzione sarà completata prima dei giochi Olimpici di Milano del 2026.
Una interessante intervista  a Nicola Nasini per iniziative GREEN a Milano

.

.

Nasini Architetti

OUR ADDRESS

MilanoVia Quintiliano 24 – 20138 MI

Mendrisio - Via Vincenzo Vela 6 - 6850 CH

Nasini Architetti

CALL US

Milano  +39 02 72008037

Mendrisio - +41 091 6466265